Viktualienmarkt a Monaco.

Viktualienmarkt

Semplicemente delizioso!

Il Viktualienmarkt, nel cuore della città vecchia, era in origine un mercato contadino. Oggi è il posto giusto per buongustai e intenditori che qui trovano tutto ciò che il loro cuore desidera, dai prodotti più tipici della Baviera a quelli più esotici.   

Panoramica del Viktualienmarkt

- Punti salienti del Viktualienmarkt
- Bancarelle al Viktualienmarkt
- Fatti storici sul Viktualienmarkt
- Informazioni sul albero di maggio
- Orari di apertura
- Domande frequenti

 

Punti salienti del Viktualienmarkt

Bancarelle: ci sono circa 100 bancarelle che vendono di tutto, dalla frutta e verdura, al pesce e alla carne, al pane, alle spezie e alle specialità gastronomiche, oltre a deliziosi regali e souvenir.

Gastronomia: la birreria all'aperto più centrale di Monaco si trova sul Viktualienmarkt. Qui vengono servite a rotazione le birre di tutti e sei i birrifici di Monaco. Sul Viktualienmarkt e nei suoi dintorni si trovano anche numerosi stand gastronomici, caffè, bar e pub.

Attrazioni: Passeggiando per il Viktualienmarkt, si possono ammirare le fontane delle statue e la magnifica Chiesa dello Spirito Santo.

 

Bancarelle al Viktualienmarkt

Una vasta selezione di miele si trova nell'Honighäusl, proprio accanto alla birreria all'aperto. L'Obatzdn fatto in casa e molte altre specialità casearie, oltre a vini squisiti, sono disponibili da Thoma Fromages et Vines. Se volete concedervi un bicchiere di spumante e una torta fatta in casa, dovete visitare il Café Nymphenburg Sekt. Che si tratti di Sachertorte, birra o currywurst, il "Verrückte Eismacher" (il gelataio pazzo) serve eccezionali creazioni di gelato nei mesi più caldi. La Münchner Suppenküche (la mensa dei poveri di Monaco) vizia gli ospiti con zuppe, stufati e brodi di carne di stagione. La Pferdemetzgerei Wörle Kaspar (la macelleria di cavalli) è l'unica del suo genere a Monaco. Il pesce fresco di fiume, lago e mare è disponibile da Fisch Witte. Ci sono anche numerose altre bancarelle, che è meglio esplorare con una piacevole passeggiata attraverso il mercato.

Video: godetevi semplicemente

Fatti storici sul Viktualienmarkt

Fino all'inizio del XIX secolo, gli abitanti di Monaco di Baviera si recavano ancora nella vicina Marienplatz per fare scorta di cereali, frutta e verdura, pesce o uova. Tuttavia, il mercato era diventato ormai di dimensioni insostenibili e, nel 1807, il re Massimiliano I Giuseppe ordinò di utilizzare la zona tra la Heiliggeistkirche e la Frauenstraße come area di vendita.

Così il mercato trovò finalmente un suo spazio, che per qualche tempo venne anche chiamato Marktplatz. Solo più tardi entrò in uso la parola "Viktualien", un termine tardo latino per indicare il cibo.
Già negli anni dal 1823 al 1829 il mercato dovette essere nuovamente ampliato. In seguito vennero realizzate molte integrazioni, come una sala per la vendita della trippa, padiglioni per la vendita della frutta e una sala dedicata al pescato nel Mare del Nord. Nel 1890 il Viktualienmarkt raggiunse le dimensioni attuali.

Chi oggi passeggia per il Viktualienmarkt incontrerà anche alcuni elementi originali di Monaco di Baviera: gli abitanti della città hanno reso omaggio ai cantanti e comici popolari Karl Valentin, Weiß Ferdl e Liesl Karlstadt, nonché a Ida Schumacher, Elise Aulinger e Roider Jackl immortalandoli come statue sulle fontane.

Albero de maggio 

A ogni paesino bavarese appartiene, oltre alla chiesa, anche un albero di maggio. Di solito è dipinto con i colori del Land, bianco e blu, e decorato con vari motivi dell'artigianato locale e della vita del paese.

Al centro di Monaco, presso il Viktualienmarkt, si trova un vero albero di maggio bavarese

Ma per vedere un tradizionale albero di maggio non è necessario oltrepassare le porte della città di Monaco, basta fare una passeggiata fino al Viktualienmarkt.

L’albero di maggio sul Viktualienmarkt si deve a un'osservazione dell'ex sindaco Albert Bayerle. Bayerle, terzo sindaco della capitale bavarese dal 1960 al 1972, era del parere che anche Monaco, che era un "paesino di milioni di persone", dovesse avere un suo albero di maggio. Nel maggio 1962, presso il Viktualienmarkt, le birrerie di Monaco di Baviera donarono il primo albero di maggio, che ha già avuto diversi successori.  

I gruppi di figure rappresentano motivi della vita di Monaco: il tiro di cavalli del birrificio, le scene dell'Oktoberfest, il ballo dei bottai, musicisti e coppia di danzatori, la venditrice del mercato e la mescita di birra, bandiere della città di Monaco e i due santi patroni dei birrai, San Bonifacio e San Floriano.

 

Orari di apertura

Le bancarelle del Viktualienmarkt di Monaco di Baviera sono aperte dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00. Alcune bancarelle sono chiuse il lunedì.

 

Abbiamo risvegliato la vostra curiosità? Se volete passeggiare per il mercato con una guida ufficiale e conoscere e degustare molte prelibatezze, vi consigliamo di prenotare il nostro tour di degustazione Viktualienmarkt .

 

Domande frequenti sul Viktualienmarkt

 

Nel 1807, il re Max I Giuseppe ordinò che l'area tra la Heiliggeistkirche e Frauenstraße fosse adibita a zona di vendita: nacque così il Viktualienmarkt.

È un antico termine per indicare il "cibo", derivato dalla parola latina "victus".

Le bancarelle del Viktualienmarkt di Monaco di Baviera sono aperte dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00. Alcune bancarelle sono chiuse il lunedì.

 

 

Foto: Christian Kasper, Sigi Müller, Frank Stolle, Fabian Luwig; Video: Redline Enterprises 
Top Stories
Prenota ora!
Guida di viaggio di Monaco di Baviera